INTELLIGENZA EMOTIVA

L'intelligenza emotiva o IE, si riferisce alla capacità di comprendere, gestire e utilizzare le emozioni, proprie e altrui, in modo efficace.
Conoscere le emozioni, capire le loro sfumature, il loro impatto sui nostri pensieri e comportamenti è fondamentale per avere una vita sana.
Non dover aspettare che accada "X" o "Y" per sentirci felici o grati, essere gratti ogni volta che apriamo gli occhi al mattino appena svegli fa bene a noi e a chi è intorno a noi.

L'intelligenza emotiva si concentra su come gestiamo le nostre emozioni e le relazioni interpersonali.
Questa capacità diventa cruciale in situazioni di stress o conflitto, sia sul lavoro o nella vita privata.
Immaginate quanto potrebbe cambiare il vostro "ambiente lavorativo" con un datore di lavoro che sappia mantenere la calma sotto pressione, e che sia in grado di guidare il proprio team di lavoro con empatia.
Oppure quanto sarebbe importante per voi comprendere e rispondere in modo appropriato al vostro partner?
Quante relazioni più armoniose e durature potresti creare?
L'intelligenza emotiva è il ponte che ci permette di "camminare" nella vita con maggiore consapevolezza comprensione e successo.
Un po' di storia
Il termine "Intelligenza emotiva" venne coniato per la prima volta da Peter Salovey e John Mayer nel 1990.
In un articolo loro definirono l'intelligenza emotiva come "la capacità di monitorare i propri sentimenti e quelli degli altri, di discriminare tra di essi e di usare queste informazioni per guidare il proprio pensiero e comportamento"
Sul loro lavoro si crearono le basi per un nuovo campo di studio nella psicologia, nelle neuroscienze e nelle scienze sociali.
Se si parla di Intelligenza emotiva si deve parlare di Daniel Goleman che nel 1995 scrisse il suo bestseller "Emotional Intelligence" dove ampliando il modello di Salovey e Mayer presenta l'intelligenza emotiva come una competenza cruciale per il successo nella vita, sia professionale che personale.
Includendo componenti come l'autoregolazione, la motivazione, e le abilità sociali dimostro come l'intelligenza emotiva potesse essere applicata dal business alla scuola, fino alla vita quotidiana.

Siamo in grado di rispondere emotivamente ad ogni situazione in modo appropriato?Piangiamo accanto a chi piange?
Condividiamo la gioia di chi é felice?
Possiamo versare lacrime per noi stessi?
Siamo in grado di apprezzare noi stessi?
Sono tutti segnali essenziali della nostra intelligenza emotiva che indicano quanto siamo in sintonia con la nostra interiorità.
L'intelligenza emotiva (IE) é la capacità di "leggere" le proprie emozioni e anche quelle degli altri, e di rispondere in modo appropriato.
Quando impariamo ad essere empatici, solidali, diretti, affidabili, gentili con gli altri costruiamo relazioni durature e proficue.
Quando impariamo a dare priorità ai propri desideri e bisogni, e anche a quelli degli altri, siamo in grado di posticipare gratificazioni, di essere pazienti, di modellare le nostre "risposte emotive".
Secondo D.Goleman (é stato uno dei primi a parlare di Intelligenza Emotiva) le cinque caratteristiche dell'intelligenza emotiva sono:
-
La consapevolezza di se.
-
L'autocontrollo.
-
La motivazione.
-
L'empatia.
-
Le abilità sociali.
CONSAPEVOLEZZA DI SE
Le persone con un'elevata intelligenza emotiva sono consapevoli delle proprie emozioni e di conseguenza non permettono alle emozioni di controllarle.
Capiscono la distinzione tra pensiero e sentimento e possono usare il pensiero per moderare i sentimenti senza ignorarli o reprimerli.
L'AUTOCONTROLLO
E' la capacità di controllare le proprie emozioni e i propri impulsi.
Le persone dotate di autocontrollo in genere non si lasciano andare a un'eccessiva rabbia, non hanno scatti d'ira, esplosioni isteriche o non prendono decisioni avventate.
Riflettono prima di agire, sono capaci di "ritardare" la gratificazione quando se ne rendono conto che ciò può portare a risultati migliori.
Aderiscono di solito ad un codice etico "interno" piuttosto che ad uno standard di condotta imposto dall'esterno.
MOTIVAZIONE
Gli individui dotati di motivazione, sono disposti a sacrificare il successo immediato per ottenere risultati a lungo termine.
Amano le sfide, e sono molto efficaci in tutto ciò che realizzano.
Riconoscono che la motivazione deriva dalla gratitudine e dalla celebrazione e sono disposti a motivare se stessi e gli altri quando è opportuno.
EMPATIA
L'empatia (pietra miliare dell'intelligenza emotiva) é la capacità di riconoscere e comprendere i desideri, i bisogni, le emozioni e le prospettive degli altri.
Sono abili nel gestire le relazioni, nell'ascoltare, nel rapportarsi con gli altri.
ABILITA SOCIALI
Queste persone sanno cooperare e sono efficaci membri di una squadra.
Sono abili nel risolvere conflitti, eccellenti comunicatori ed esperti nel creare e mantenere relazioni.
Una elevata Intelligenza emotiva (QE) porta a un maggiore successo professionale e interpersonale.
Il QE può essere migliorato e coltivato facendo un percorso di coaching.
Vuoi sapere di più?